Caffè con la Moka o Caffè Espresso? Le differenze
Caffè con la Moka o Caffè Espresso? Le differenze
11 Maggio 2021

Moka o Caffè Espresso?

Quando si parla di Caffè, in Italia, tendiamo ad essere molto precisi e molto specifici, con grande attenzione al dettaglio.

Ma conosciamo realmente la differenza tra il Caffè Espresso e il Caffè con la Moka?

Il Caffè con la Moka

Il Caffè con la Moka può essere definito come l’icona del caffè italiano. La Moka ha rivoluzionato il consumo del Caffè, rendendolo di fatto, accessibile a tutti anche in ambiente domestico.

La Moka è stata brevettata nel 1933 da Renato Bialetti e da allora non è mai passata di moda. Nelle case italiane è un accessorio da cucina che non può mancare. C’è chi ne ha anche più di una, a seconda delle dimensioni e di quanti caffè è necessario preparare. Oggi è possibile acquistare Moka di ogni colore e fantasia per poterle abbinare alle preferenze estetiche di tutti.

Macchinetta da Espresso

Se la Moka non può mancare, anche la Macchinetta da Espresso è ormai sempre più presente nelle case degli italiani.

Nel corso degli anni c’è stata anche un’evoluzione delle Macchinette. Per preparare il Caffè, oltre al caffè in polvere, si possono usare oggi anche Cialde o Capsule, a seconda del tipo di macchinetta.

La differenza tra cialde e capsule non sta tanto nel gusto del caffè, ma nella differenza di materiali e forma.

Differenze tra Espresso e Moka 

E la differenza tra il Caffè Espresso e il Caffè con la Moka dunque quale sarebbe?
Tutto parte dalla preparazione e dalla pressione utilizzata, che nell’Espresso è molto più elevata.

Poi c’è il gusto. Il Caffè con la Moka è meno intenso, ma non per questo è più leggero come invece si potrebbe pensare. Anzi, per quanto riguarda il contenuto di caffeina, il Caffè con la Moka ne contiene circa il doppio rispetto ad un Caffè Espresso.

Un’altra differenza è l’aspetto del Caffè: il Caffè con la Moka non ha la crema più chiara in superficie, al contrario di quello Espresso.

Proprio la crema tipica del caffè da bar, ottenuta soprattutto con macchinette di buona qualità e dovuta alla maggior pressione utilizzata, è il motivo per cui gli amanti dell’Espresso lo preferiscono al Caffè con la Moka.

In generale, per gli italiani il Caffè con la Moka resta ancora oggi il più diffuso in Italia. Sia per aspetti economici che pratici di spazio in cucina.

E tu quale tipo di preparazione di Caffè preferisci?

Redazione La Tazza d’oro
w

Carrello / Cart

--------

Subtotal
€0.00
Iva
€0.00
Total
€0.00
0