
3 cubetti di ghiaccio
1 cucchiaino di zucchero liquido (oppure 2 di zucchero semolato)
2 tazzine (circa 50 ml) di caffè espresso non zuccherato La Tazza d’oro
Chicchi di caffè o cacao in polvere per guarnire
Il caffè shakerato è il grande protagonista della stagione estiva: una bevanda fresca, gustosa e un’eccellente alternativa al classico e amatissimo espresso.
Ottimo per il palato, il caffè shakerato viene servito all’interno di una coppa da cocktail Martini oppure in un flute da prosecco e risulta molto gradevole alla vista: anche l’occhio ha la sua parte!
Preparazione
Per prima cosa prepariamo il caffè ristretto (a fiamma bassa, lo facciamo uscire lentamente sino a quando non otteniamo la quantità che ci occorre) o un espresso, prendiamo poi lo shaker e versiamo il ghiaccio, lo zucchero liquido e infine il caffè ancora caldo: a questo punto agitiamo il contenitore con dei colpi decisi, in modo da non far spezzare i cubetti.
Prendiamo la coppa o il flute in cui vogliamo servire la bevanda (un consiglio per una buona riuscita è metterli qualche minuto nel congelatore per farli raffreddare) e versiamo il caffè, aiutandoci con un cucchiaino per non far cadere del ghiaccio all’interno del bicchiere.
L’ordine in cui vengono aggiunti gli ingredienti è fondamentale in quanto è la reazione tra ghiaccio e zucchero liquido a dare la schiuma spumosa e leggera, tipica di questo preparato. La reazione avviene anche con lo zucchero semolato, bisognerà solo avere la pazienza di shakerare un po’ più a lungo.
A questo punto possiamo guarnire con qualche chicco di caffè o una spolverata di cacao amaro e il gioco è fatto: non ci resta che gustare il nostro caffè shakerato!